Descrizione
Globo – lo stand pensato per girare il mondo.
La definizione più appropriata per riassumere le caratteristiche di questo stand e chiamarlo Globo. Il nome Globo proprio perché lo stand riesce ad inglobare tutta una serie di caratteristiche ed esigenze che oggi sono ricercate e richieste sia dei manager che dei professionisti che affrontano il mondo fieristico e degli eventi in generale, sia in Italia che all’estero.
Caratteristiche che si possono riassumere in tre parole Sostenibilità, Versatilità, Personalizzazione.
La sostenibilità:
Il concetto di sostenibilità riguarda tutti gli aspetti sia dei MO.DE che dello stand Globo, a partire dalla scelta dei materiali con cui viene realizzato fino allo smaltimento dei medesimi materiali. Questi motivi ci spingono a sfruttare al massimo ciò che la terra produce al di fuori del suolo terrestre (gli alberi) e di ridurre al minimo ciò che viene estratto dal sottosuolo, come il petrolio che serve per estrarre e trasportare i minerali, come il carbone che serve per la fusione, come gli oli emulsionabili che servono per i processi di lavorazione ecc. ecc. Tutti questi passaggi contribuiscono ad alzare le emissioni di CO2 nell’atmosfera.
- Il primo aspetto della sostenibilità (come detto sopra) sono i materiali con cui viene realizzato lo stand che sono il legno, l’alluminio e il cartone, materiali nobili di qualità e interamente riciclabili.
- Il secondo aspetto della sostenibilità e che lo stand può essere usato e riutilizzato molte volte, lo si può tenere su un pallet in un deposito per poterlo riutilizzare all’evento successivo e a fine vita non ha costi di smaltimento, anzi si potrebbe trasformare in un’opportunità di vendita o scambio.
- Il terzo aspetto della sostenibilità e che il legno con cui viene realizzato lo stand nella sua versione standard proviene da alberi e foreste Italiane e viene lavorato e gestito in Italia.
La versatilità:
La versatilità dei moduli che compongono lo stand Globo è pensata e studiata per semplificare al massimo la progettazione, la movimentazione e il montaggio. Ecco perché si chiama stand da viaggio.
- Si può montare, smontare, modificare, ridurre, ampliare, personalizzare e riutilizzare più volte e in diversi contesti come per allestire uno showroom, un negozio o un ufficio.
- La versatilità e un aspetto che riguarda anche il trasporto (su pallet), lo stoccaggio e la giacenza in magazzino (molto ridotta), mentre per il montaggio non sono necessarie particolari attrezzature.
- Globo può essere allestito internamente in diversi modi in base alle esigenze e al suo utilizzo.
La personalizzazione:
Per mantenere intatto il concetto di sostenibilità dello stand il rivestimento esterno suggerito (ma non obbligatorio) è il cartone o il legno, questi materiali oltre ad essere completamente riciclabili, spesso non hanno costi di smaltimento e si prestano a molteplici applicazioni.
Nel caso si decida di usare il cartone si può scegliere del cartone tamburato con delle finiture standard, oppure si può scegliere tra le proposte di serie dalle aziende produttrici di questi pannelli di cartone.
Si può andare oltre e scegliere di applicare al cartone una personalizzazione con la stampa digitale (che necessita di un grafico e di attrezzature specifiche) per avere grafiche e texture di alta qualità personalizzate e ripetibili all’infinito. L’unico limite e la vostra fantasia.
Nel caso si decida di usare il legno (compensato o multistrato) si può procedere in diversi modi:
- Con la stesura di pitture impregnanti all’acqua che oltre ad offrire un vasto assortimento di colori e una soluzione pratica, semplice e alla portata di molti.
- Un’altra soluzione è la verniciatura a spruzzo, questa soluzione offre la possibilità di avere finiture eccellenti e di pregio e in molti colori, come la laccatura.
- In alternativa si può scegliere la decorazione manuale (che necessita di artigiani professionisti) per realizzare pitture decorative con varie tipologie di prodotti per avere effetti marmorei, effetti lucidi o opachi, oppure effetto lavagna o ruggine e tanto altro.
- Nel caso si voglia usare sempre in legno e ci sia la necessita di avere un rivestimento esterno santificabile, liscio e già finito si possono usare i classici pannelli di nobilitato.
Anche in questo caso c’è la possibilità di scegliere tra un’immensità di colori e finiture.
Eco Arredi RIR – Il Design che nasce dalle esigenze
Quello della sostenibilità ambientale è un argomento ed è anche un’esigenza che sta a cuore a molte persone e anche a molte aziende e in molteplici settori. Sempre di più (e diventato quasi un obbligo) c’è la necessità di presentarsi sul mercato dimostrando di essere al passo con le esigenze del mercato, della clientela e anche quelle del pianeta.
Quindi presentarsi ad una fiera o ad un evento con lo stand interamente Green è un’opportunità, un’opzione strategica che permette di adottare un approccio di immagine e di business orientato alla sostenibilità, all’innovazione e alle necessita dettate dalla transizione ecologica in essere.
Inoltre, ad oggi, voler partecipare a fiere internazionali e investire in uno stand fieristico offre l’opportunità di poter accedere a finanziamenti e agevolazioni sia per le grandi aziende che per le piccole medie imprese.
Per ulteriori informazioni usate il modulo contatti del sito.
PRODUZIONE E SMALTIMENTO
Gli Eco Arredi RIR sono costruiti con materiali nobili, di qualità e interamente riciclabili come il legno, l’alluminio, il vetro e l’acciaio. La tecnica del taglio laser permette un abbassamento delle emissioni di CO2 nell’atmosfera e un risparmio di materie prime come utensili, frese e bordi. Gli Eco Arredi RIR, a fine vita, non hanno costi di smaltimento: una volta separati i materiali, si possono riutilizzare o depositare nel centro di raccolta più vicino.