Sì. Gli Eco Arredi RIR vengono spediti sempre levigati e si prestano perfettamente per essere personalizzati sia manualmente che in serie.
Manualmente con il Decoupage dando ampio spazio alla vostra fantasia e creatività, oppure con le pitture tradizionali (vernici e impregnanti all’acqua) potendo scegliere fra una vasta gamma di colori.
La personalizzazione in serie (minimo 15 pezzi) può essere fatta incidendo con il laser loghi, marchi, scritte e nomi di piccole e medie dimensioni. Sempre in serie si può usare la stampa digitale ideale per disegni e grafiche vettoriali sfruttando al massimo la qualità dei colori e dei formati più grandi.
Gli Eco Arredi RIR sono realizzati in multistrato di betulla, oltre al multistrato cerchiamo di usare materiali nobili di qualità e che durino nel tempo come l’acciaio, l’alluminio e il vetro. Risorse Interamente Riciclabili. Raramente si usa la plastica, il nylon o le vernici fatto salvo per usi e richieste specifiche.
Ci sono vari tipi di multistrato che si prestano a questo tipo di lavorazione (betulla, okumè, pioppo) e sono pannelli che hanno una discreta uniformità e buone caratteristiche di resistenza e leggerezza. Il multistrato di betulla è uno dei multistrati più resistente e uniforme.
Il multistrato è un pannello di legno a strati che si ottengono sfogliando il tronco dell’albero. Appartiene alla grande classe dei pannelli stratificati o multistrati, i quali si distinguono per la leggerezza e la robustezza derivante dall’orientamento incrociato di più strati di legno.
L’artigianato digitale e una professione che dovrebbe mettere insieme le tecniche artigianali (in questo caso sono gli incastri) e la tecnologia digitale (il computer, il laser, la grafica e la stampa digitale) con il compito di progettare e produrre (anche per terzi) nel massimo rispetto dell’ambiente realizzando articoli che contribuiscano ad abbassare le emissioni di CO2 e riducano al minimo lo sfruttamento del sottosuolo.
Nel nostro caso si usa il computer e i programmi di disegno per progettare, il laser per tagliare il legno (multistrato) e di nuovo il computer e i programmi di grafica per personalizzare gli oggetti con la stampa digitale o con le incisioni. Questo modo di lavorare modifica in buona parte le lavorazioni tradizionali che necessitano di utensili (frese e lame) evitando cosi di estrarre dal sottosuolo i metalli, le leghe, il carbone e il petrolio che servirebbero per l’estrazione, la fusione e le lavorazione degli utensili.
La definizione Eco Design o Eco Arredo è molto varia e spesso viene usata impropriamente quindi lasciamo alle persone che acquistano gli Eco Arredi RIR la facoltà di valutare e decidere se sono o non sono Eco Arredi e se si tratta di Eco Design
Il termine RIR specifica che sono Risorse Interamente Riciclabili.
Molti degli oggetti presenti nel sito possono essere prodotti e personalizzati in piccole o grandi quantità. Se avete un’esigenza in particolare usate la pagina dei contatti spiegando cosa vi servirebbe. Verificheremo insieme la fattibilità i tempi e i costi.
Sì. Un commerciante può rivendere quello che acquista contattandomi direttamente. Si deve comunque attenere alle leggi e alle regole che regolano il commercio in Italia e non deve screditare i prodotti e il marchio dell’azienda. Il consiglio e di prendere accordi con l’azienda Eco Arredi RIR.
Sì. Anche tu puoi progettare un tuo Eco Arredo o altro, partendo da una conoscenza del disegno tecnico e rispettando alcune regole di progettazione si possono realizzare nuovi complementi d’arredo o arredi più complessi per allestire stand, negozi o showroom.
Nella fase di progettazione e prototipazione, per mantenere dei costi relativamente contenuti, il consiglio è di progettare dei pezzi che siano componibili e che non superino i 150 X 75 cm. Comunque è possibile andare oltre. Per saperne di più usate la pagina dei contatti che trovate nel sito.
Una volta acquistati i pannelli che provengono da foreste auto gestite e certificate si sezionano a misura, poi con il laser si tagliano tutti i particolari dell’oggetto da realizzare, si rifilano gli spigoli per evitare le scheggiature e dare armonia all’oggetto, si levigano i pezzi per avere una superficie uniforme e pulita, poi si forano la dove è necessario e infine si assemblo usando la tecnica dell’incastro e alcune viti. Non si usano colle.